La terapia familiare è una forma di psicoterapia che si focalizza sul sistema famiglia e sulle complesse relazioni che si vengono a creare al suo interno. La terapia familiare ha il compito di analizzare e modificare le dinamiche relazionali interne al nucleo familiare visto come sistema e, al contempo, di favorire il benessere del singolo individuo.
La famiglia, quasi come una persona singola, ha propri cicli di vita, ed è sottoposta a eventi esterni e interni che la trasformano. Spesso la famiglia, quando si trova in situazioni di difficoltà, tende ad agire inconsapevolmente con dinamiche relazionali disfunzionali e comportamenti ripetitivi che sostengono e alimentano il disagio dei suoi membri, anziché risolverlo.
Quando può essere utile la terapia familiare?
Le questioni che possono richiedere il sostegno di una terapia familiare sono variegate e non facilmente riassumibili. Il malessere di uno dei membri della famiglia può essere letto alla luce delle dinamiche relazionali presenti al suo interno ed egli rappresenterà non il problema da risolvere, ma il segno di una crisi all’interno del sistema in cui è inserito. Il progetto terapeutico potrà prediligere la terapia familiare come unica forma di intervento o in affiancamento e sostegno di percorsi individuali, in particolar modo quando il disagio viene espresso attraverso il malessere di un adolescente o di un giovane adulto.
Nel corso della vita la famiglia si trova a fronteggiare situazioni diverse dette eventi critici, situazioni che possono determinare un forte stress e che impongono una riorganizzazione della struttura familiare perché essa possa continuare a sussistere. Tali eventi si distinguono in due categorie: eventi critici normativi e paranormativi.
Gli eventi critici normativi, come suggerisce il temine, sono tutti quegli avvenimenti che è naturale accadano durante il ciclo di vita, prevedibili, ma non per questo meno destabilizzanti per il nucleo:
- la nuova vita di una coppia sposata
- la nascita di un figlio
- l’adolescenza
- l’abbandono del nido da parte del giovane adulto che ricerca la propria indipendenza
- l’età anziana
Si tratta di vere e proprie tappe obbligate attraverso le quali ogni famiglia deve passare e che per essere superate serenamente prevedono dei cambiamenti strutturali, un’evoluzione naturale dei rapporti interni che debbono riconfigurarsi secondo nuove esigenze.
Gli eventi critici paranormativi, invece, sono tutte quelle situazioni imprevedibili che possono scuotere alla fondamenta la famiglia, rappresentando un vero e proprio evento traumatico:
- la morte di un membro della famiglia
- la rottura del nucleo familiare a causa di un divorzio o una separazione
- improvvisi problemi di salute
- perdita del lavoro
Gli eventi critici, dunque, mettono a dura prova la tenuta del sistema familiare, determinando conflitti e tensioni emotive che possono trovare nel singolo la via per manifestarsi come sintomo del disagio familiare.
Come funziona un percorso di terapia familiare?
Inizialmente si delinea di solito la storia familiare di origine, la struttura della famiglia attuale e la sua rete di riferimento, poi ci si focalizza sui rapporti interpersonali all'interno del sistema cercando di mantenere il focus sulle difficoltà che portano le persone a chiedere aiuto.
In seguito, sulla base delle ipotesi di lavoro, si cerca di rendere fluida e flessibile la comunicazione, alleggerendo le cosiddette situazioni di “blocco” o di “stallo”. Per riuscire a realizzare una buona terapia familiare è indispensabile il contributo di ciascuno dei componenti: chi si conosce così bene ha molte risorse da mettere in campo per il benessere di tutti!
Ogni membro ha la possibilità di definirsi rispetto alla famiglia, ovvero di ritrovarsi come persona con i suoi bisogni all'interno del sistema. L'approccio non è quindi colpevolizzante, non si cerca un responsabile del disagio, un colpevole, ma si cercano risorse in ciascuno, si maturano possibilità di crescita e svincolo dei figli, agevolando il passaggio a nuove fasi del ciclo vitale della famiglia.
Di volta in volta la presenza dei vari membri in seduta può cambiare, in quanto a discrezione del terapeuta e soprattutto il linea con gli obiettivi da perseguire, può essere presente l'intero nucleo familiare o possono essere convocati solo i genitori, o solo i figli, senza perdere però la visione di un intervento che è fatto con e per tutti i membri, ovvero a beneficio dell'intero sistema. Il setting della terapia con la famiglia è pertanto flessibile, potendosi così concentrare sulle varie istanze problematiche portate dai vari componenti e dando a ciascuno uno spazio adeguato di ascolto.
Quali sono gli obiettivi della terapia familiare?
Il fine ultimo della terapia familiare non è quello di trovare una causa del disagio e ancor meno “colpevoli” o definire “vittime e carnefici”, quanto quello di riuscire a ribaltare gli schemi di comportamento precostituiti: in tal modo i vari membri della famiglia prendono consapevolezza e sperimentano nuove modalità di rapportarsi gli uni verso gli altri. La funzione della psicoterapia familiare è quella di supportare tutti i membri, facilitando un processo di trasformazione del sistema, grazie all'instaurarsi di un rapporto di fiducia e alleanza del terapeuta con ognuno dei familiari.
Nella terapia tale trasformazione si traduce in cambiamenti di ognuno rispetto agli altri, con conseguente modifica delle reciproche richieste ed aspettative.
Il terapeuta non lavora con lo scopo di educare la famiglia, ma per aiutarla a modificare il suo funzionamento interno, affinchè possa affrontare al meglio i suoi compiti evolutivi. E' la famiglia stessa, con le sue risorse interne, a diventare matrice della crescita dei suoi componenti, quella terapeutico è solo uno “spazio facilitante”. Uno degli elementi cardine su cui si basa il lavoro con le famiglie è quello di preservare le rispettive identità, comprendere e rispettare le differenze e i bisogni del singoli al contempo favorire processi sinergici fra i suoi componenti.
Terapia familiare a Roma, Monterotondo e Fiumicino
Il Consultorio Antera Onlus, nelle sedi di Roma, Monterotondo e Fiumicino offre la possibilità di incontrare psicoterapeuti esperti nelle difficoltà legate alle dinamiche familiari, accogliendo e accompagnando gli individui all'interno di percorsi di psicoterapia con la famiglia costruiti ad hoc su ogni specifica situazione.