Psicoterapia - Consultorio Psicologico Antera Roma

Psicoterapia

Il Consultorio Antera APS offre un servizio di psicoterapia articolato e differenziato che, in base alla richiesta ed alla problematica presentata, può essere rivolto al singolo individuo, alla coppia, o alla famiglia.

Il professionista e paziente lavorano insieme affinché la persona diventi consapevole del proprio funzionamento mentale e possa modificare quei meccanismi interni che provocano il disagio.

La relazione tra la persona e lo psicoterapeuta è caratterizzata dall’ascolto empatico, dal dialogo e dall’accoglienza delle emozioni per permettere l’espressione di sé. Lo psicoterapeuta accoglie l’altro senza giudizio e lo aiuta a fare lo stesso con sé stesso, permettendogli di imparare ad osservarsi ed ascoltarsi, ed a scoprire un altro modo per vivere.

Differenze tra psicoterapia e consulenza psicologica

La psicoterapia è generalmente più lunga rispetto alla consulenza psicologica e si occupa di disagi vissuti come difficili da gestire, spesso strettamente connessi a schemi comportamentali appresi che interferiscono con scelte presenti e prospettive future.

Lo psicoterapeuta non offre soluzioni né elargisce consigli, ma lavora su obiettivi concordati con il paziente al fine di permettergli di riprendere il normale processo di crescita e di risoluzione dei problemi utilizzando le proprie risorse, che per vari motivi che si andranno ad esplorare, erano state bloccate.

Prima di affrontare un percorso di psicoterapia è importante che venga raggiunta una chiarezza sulle proprie aspettative a riguardo, ed è necessario che con l’aiuto dello psicoterapeuta vengano individuate le problematiche da affrontare e definiti gli obiettivi da raggiungere

Che differenza c'é tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra?

Lo Psicologo é un professionista laureato ed iscritto all'Albo, con le competenze indicate dall'art. 1 della Legge 56/89.

Lo Psichiatra è un laureato in Medicina con una specializzazione in Psichiatria, con una formazione di base prevalentemente “medico-farmacologica".

Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo – o un Medico – che abbia conseguito anche un’abilitazione a svolgere attività di psicoterapia dopo aver frequentato una scuola di specializzazione post-lauream riconosciuta. Ogni tipo di psicoterapia può essere più o meno indicata per una determinata situazione, ed è sempre bene valutare caso per caso quale può essere il percorso più adeguato ed efficace.

Che strumenti usa lo psicologo - psicoterapeuta?

Lo strumento comune a tutte le aree teoriche è il colloquio clinico: all'interno di incontri individuali, di coppia o di gruppo, lo psicologo-psicoterapeuta cerca di capire insieme alla persona il suo vissuto e cosa si può fare in modo da poter raggiungere un equilibrio benessere maggiori. Le tecniche utilizzate possono variare, così come gli strumenti eventualmente usati (test, questionari, esercizi, giochi…)

Lo psicologo-psicoterapeuta lavora sempre senza farmaci, ma senza escluderne l’assunzione previo terapia medica prescritta dallo psichiatra in situazioni che portano ad una compromissione significativa della qualità di vita.

È fortemente consigliato affrontare l'aspetto psicoterapico e quello farmacologico con due figure di riferimento distinte, ma disposte alla collaborazione.

Chi può rivolgersi allo psicologo - psicoterapeuta?

Tutti possono rivolgersi allo Psicologo-psicoterapeuta, sia per problemi gravi e conclamati, sia per disturbi di lieve entità che compromettono lo stato di benessere inerenti difficoltà affettive, relazionali, esistenziali, lavorative, sessuali, psicosomatiche, familiari….;

Possono accedere alla psicoterapia anche persone che intendono ampliare le proprie potenzialità, desiderose di migliorare ulteriormente il proprio modo di stare con gli altri, di lavorare o di vivere in famiglia.