Terapia on line - Consultorio Psicologico Antera Roma

Terapia on line

La terapia online, ovvero l’e-therapy, offre la possibilità di una consulenza psicologica o di una psicoterapia per chi ha difficoltà a spostarsi e/o è geograficamente lontano dal proprio terapeuta.

È una forma di terapia svolta attraverso due dispositivi connessi a Internet: da una parte c’è il terapeuta, e dall’altro c’è il paziente.

Solitamente il terapeuta e paziente si vedono e si sentono grazie a una webcam, un microfono e degli altoparlanti o auricolari

Terapia online: pro e contro

Scopriamo i possibili vantaggi della terapia online:

  • distanze annullate: per chi non può spostarsi (se ha una mobilità limitata), per chi è geograficamente in un luogo lontano;
  • ottimizzazione del tempo: il supporto è immediato;
  • continuità terapeutica: la terapia prosegue anche a distanza in caso di problemi di salute o cambiamenti lavorativi
  • pregiudizio: l’online permette di superare la paura di essere giudicati;
  • giovanile: l’online è il canale che più si avvicina agli adolescenti che hanno bisogno di intraprendere un percorso psicoterapeutico;

Ma della terapia online, si individuano anche alcuni svantaggi:

  • privacy: intesa come difficoltà a trovare uno spazio riservato in cui sentirsi a proprio agio;
  • ridotta qualità della comunicazione non verbale: il linguaggio del corpo può essere attenuato e le variazioni nel tono di voce possono non essere catturate adeguatamente dai microfoni.

Quando evitare la terapia online

È sconsigliata quando non si può disporre di una buona connessione internet, non si ha una buona dimestichezza con l'uso dei supporti tecnologici o quando non vi sono le condizioni di privacy necessarie per svolgere la seduta senza essere ascoltati o interrotti da altre persone.

È consigliabile non farne uso quando è necessario che il terapeuta conosca e abbia contatto con le realtà del territorio del paziente o se la persona ha un disturbo grave, che necessita da parte del terapeuta un contatto diretto con familiari o presidi sanitari, la terapia online può ancora una volta non essere la scelta migliore.

Alleanza terapeutica e terapia online

Il concetto di alleanza terapeutica riguarda la creazione della relazione terapeutica contraddistinta da fiducia e rispetto reciproci.

Anche on line si può sperimentare una forma di empatia intesa come la capacità di prendersi cura degli altri, di esprimere in modo immediato pensieri, emozioni e sensazioni mediante canali digitali, superando la necessità di avere specifici indicatori di empatia sociale tipici delle modalità tradizionali di interazione.

Come si svolge il consulto di psicologia online

Le sedute online si svolgono su Teams, Meet o qualora vi siano delle difficoltà tecniche, è possibile utilizzare anche strumenti differenti come la videochiamata di Whatsapp. Le sedute durano 50 minuti come quelle effettuate normalmente in studio, il costo è il medesimo.

Prima della seduta viene chiesto di compilare un modulo di consenso informato, spedito online che va stampato, compilato e firmato. Il pagamento può essere compiuto via bonifico o tramite PayPal.

Il primo incontro conoscitivo viene effettuato attraverso una telefonata di 30 minuti circa, all'interno della quale sarà possibile “scattare” insieme al paziente una prima fotografia della situazione e valutare se sia possibile una presa in carico.

La terapia online: un uso funzionale all'interno del Consultorio Antera APS

Nella nostra struttura esiste da tempo la possibilità di usufruire del servizio di terapia on line. Questo canale ci consente sia di accogliere richieste di persone che vivono più distanti dalle nostre sedi fisiche, ma anche di favorire una continuità nel percorso, creando una flessibilità che potrebbe permettere ad esempio di gestire mutate esigenze lavorative e personali dei nostri pazienti.

Allo stesso tempo, crediamo fortemente che l'utilizzo massiccio delle terapie on line che sta avvenendo in questi anni non sia sempre del tutto funzionale con la promozione di un reale benessere delle persone.

In alcuni casi la terapia in presenza è essenziale ed efficace al lavoro proprio su quegli aspetti per il quale le persone chiedono aiuto.

È per questo motivo che, pur garantendo la possibilità di far ricorso alla terapia on line, valutiamo attentamente l'intervento più adeguato alla richiesta.