Articoli - Consultorio Psicologico Antera Roma

Articoli di psicologia

Scopri i nostri articoli di psicologia e psicoterapia: tanti contenuti approfonditi e semplici da consultare. A cura degli psicologi dell'Associazione Consultorio Antera – Centro di Prevenzione e Aiuto Psicologico.

Cos'è lo stress

COS'E' LO STRESS

Lo stress è la risposta psicologica e fisiologica che il nostro organismo mette in atto per affrontare compiti, difficoltà o eventi della vita considerati eccessivi o pericolosi che vengono definiti come eventi stressanti.

Essi...

Teatroterapia: cura ed espressione

 

Un percorso terapeutico e creativo che unisce arte, psicologia e relazione per il benessere psico-emotivo

Che cos'è la teatroterapia

La teatroterapia è una forma di arteterapia che utilizza il linguaggio teatrale per favorire la crescita...

Vulnerabilità

Vulnerabilità come risorsa

Luglio 2021: Simone Biles, una delle più grandi atlete al mondo di ginnastica artistica si ritira dalla finale a squadre e individuale alle olimpiadi di Tokyo: la stampa internazionale si divide tra chi parla solo in termini di risultato e...

Dipendenza affettiva, narcisismo e relazioni tossiche

Dipendenza affettiva, narcisismo e relazioni tossiche

La Dipendenza affettiva è un disturbo della relazione che comporta la distorsione della percezione di sé e dell’altro. Manca la reciprocità, la complementarietà dei ruoli, il potersi sostenere in modo equilibrato e il rispetto.

Chi ne soffre...

Terapia sospesa: psicologia per tutti

 

Un progetto solidale per offrire supporto psicologico gratuito o a basso costo a chi non può permetterselo. Dalla tradizione del “caffè sospeso” nasce un gesto di cura che migliora la salute mentale e la qualità della vita.

Un’emergenza...

Ansia da prestazione: cos'è, quando colpisce e come superarla

Cos’è l’ansia da prestazione


L’ansia da prestazione è una forma di ansia che emerge quando ci sentiamo sotto esame o temiamo di non riuscire a soddisfare aspettative, nostre o altrui. Non si tratta solo di stress “fisiologico” prima di un evento...

Tossicodipendenza e ricaduta

Tossicodipendenza e ricaduta: uno sguardo sistemico-relazionale

Quante volte sentiamo dire che per smettere “basta volerlo”? Ma è davvero così?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, milioni di persone nel mondo convivono con una forma di...

Nativi digitali

Figli sempre “online”: come evitare una dipendenza da tecnologie

L'espressione nativi digitali indica la generazione di chi è nato e cresciuto in corrispondenza con la diffusione delle nuove tecnologie informatiche e che quindi necessita di un educazione digitale fin dall’infanzia.

Ormai bambini e ragazzi...

La Cogenitorialità

La Co-genitorialità

Concetto centrale nello studio delle relazioni familiari contemporanee

La co-genitorialità è un costrutto psicologico e sociale che si riferisce alla capacità di due adulti, generalmente i genitori biologici o adottivi di un bambino, di collaborare...

Scegliere di diventare genitori

Persone che scelgono di non avere figli

Avere o non avere figli è un diritto che tutti dovrebbero poter esercitare senza giudizi o critiche. Alcune persone scelgono di non averne per motivi sociali, economici, ambientali o di altro tipo. Molti adulti e coppie che decidono di non avere...

Gruppi terapeutici con adolescenti

Gruppi terapeutici con adolescenti

Adolescenza

L’adolescenza è una fase del ciclo di vita, condizionata dalla cultura di appartenenza e dall’epoca storica, caratterizzata da una serie di compiti evolutivi per la transizione verso l’età adulta.

All’interno di questo fenomeno...

Gestire la frustazione

Frustrazione: Imparare a gestire i “NO” della vita

Affrontare i “no” della vita è parte inevitabile della crescita. Imparare a gestire la frustrazione è fondamentale per sviluppare una buona qualità di vita e relazioni sane.

I bisogni e il loro ruolo

Il bisogno è la percezione di una mancanza...