Cos’è l’ansia da prestazione
L’ansia da prestazione è una forma di ansia che emerge quando ci sentiamo sotto esame o temiamo di non riuscire a soddisfare aspettative, nostre o altrui. Non si tratta solo di stress “fisiologico” prima di un evento importante, ma di una preoccupazione che può diventare intensa e persistente, fino a compromettere la qualità della vita.
Questa forma di ansia porta spesso a concentrarsi in modo eccessivo sul possibile errore, sull’idea di fare brutta figura o di deludere le aspettative, generando così un circolo vizioso che finisce per ridurre la fiducia nelle proprie capacità.
Chi può soffrire di ansia da prestazione
Molti credono che l’ansia da prestazione colpisca solo atleti professionisti o chi si trova costantemente sotto i riflettori. In realtà, può toccare chiunque si confronti con una situazione percepita come una “prova”.
Studenti che devono affrontare interrogazioni o esami, professionisti alle prese con riunioni cruciali o presentazioni, artisti che si esibiscono davanti a un pubblico, ma anche persone che vivono l’intimità di coppia con timore di non essere all’altezza. Non è raro che chi ha una bassa autostima, oppure ha ricevuto messaggi severi o critici durante l’infanzia, sviluppi una maggiore vulnerabilità verso questo tipo di ansia.
Quando si manifesta e in quali contesti
Le occasioni in cui può presentarsi l’ansia da prestazione sono molte e spesso hanno un elemento comune: la paura del giudizio e la convinzione di dover dimostrare qualcosa.
Può comparire prima di un colloquio di lavoro, di una gara, di un esame universitario o scolastico, oppure davanti a un palcoscenico o in una situazione di intimità. L’ansia non riguarda sempre la possibilità concreta di fallire, ma piuttosto il timore di mostrarsi inadeguati, vulnerabili o di non rispettare le aspettative.
Come affrontare l’ansia da prestazione
Quando l’ansia diventa così forte da spingere a evitare certe situazioni o a viverle con grande sofferenza, è importante intervenire. La psicoterapia rappresenta uno strumento prezioso per imparare a riconoscere e modificare i pensieri negativi che alimentano la paura.
Un percorso mirato può aiutarti a sviluppare strategie di regolazione emotiva e di gestione dell’ansia, a potenziare l’autostima e a sperimentare gradualmente nuove modalità di affrontare le situazioni temute.
Tra i benefici più significativi che puoi ottenere ci sono:
• una maggiore capacità di gestire la tensione e l’agitazione prima di una prova
• la possibilità di recuperare fiducia nelle tue competenze e vivere le sfide come occasioni di crescita, piuttosto che come rischi da cui difendersi
Quando è il momento di chiedere aiuto
Se senti che l’ansia ti limita, ti spinge a rinunciare a esperienze importanti o condiziona la tua quotidianità, è il momento giusto per contattare uno psicologo. Un supporto professionale può fare la differenza nel comprendere l’origine delle tue paure e nel costruire strumenti efficaci per superarle.
Il Consultorio Antera offre percorsi personalizzati per la gestione dell’ansia da prestazione, aiutandoti a ritrovare sicurezza e serenità.