Gestire lo Stress per Vivere Meglio
Il primo articolo proposto si intitola “Gestire lo Stress per Vivere Meglio” ed è di Giovanni Annunziata. Definisce in modo molto semplice e chiaro che cosa è lo stress e quali sono i meccanismi fisiologici implicati. Fornisce anche alcuni consigli utili per combattere quotidianamente lo stress ed evitare che si accumuli determinando l’esaurimento.
Stress: come prevenirlo e curarlo senza farmaci
Un altro articolo simile ha il titolo “Stress: come prevenirlo e curarlo senza farmaci. Eustress e Di stress”, in cui viene sottolineato come la risposta da stress non sia di per sé patologica, ma anzi sia funzionale alla sopravvivenza (infatti si parla di eustress, stress normale) e come poi quando supera certi limiti in intensità e durata divenga patologica e dannosa per l’organismo che è sottoposto costantemente ad uno stato di allarme senza necessità (il di stress, stress patologico). Poi alla fine consiglia il massaggio Shatzu come la tecnica di rilassamento più efficace per combattere lo stress: in realtà l’articolo è consigliato soprattutto in virtù della chiara esposizione che viene effettuata sulla distinzione tra stress patologico e stress normale. Le tecniche di rilassamento attualmente utilizzate e che verranno esposte in seguito hanno tutte più o meno un’efficacia comprovata, in relazione anche al livello di stress
Il terzo articolo scritto dalla dott.ssa Antonia Liaci, si intitola Stress e patologia da stress. E’ una articolo interessante in cui si cerca di contestualizzare la diffusione sempre più evidente della patologia da stress nella condizione di vita moderna, caratterizzata da ritmi d vita frenetici e da una forte pressione alla riuscita che obbligano le persone ad uno stato costante di allerta, predisponendole maggiormente alla possibilità dell’esaurimento delle risorse disponibili. In questa sede noi ci siamo occupati di descrivere lo stress nelle sue caratteristiche essenziali in modo piuttosto asettico, questo articolo consente di inquadrarlo in un contesto, perché se è vero che la risposta da stress è funzionale alla nostra sopravivenza, è pur vero che è negli ultimi anni che si è assistito ad una maggiore diffusione delle patologie legate allo stress, tanto che tale termine viene utilizzata anche impropriamente
Segnaliamo un quarto articolo Si tratta di un articolo canadese tradotto in italiano che fornisce informazioni concernenti su cos’è lo stress, ma soprattutto dà alcuni consigli realistici ed utili che non si propongono tanto il fine utopistico di eliminare lo stress dalla nostra vita, cosa che non sarebbe positiva (dal momento che abbiamo detto essere fondamentale per la sopravvivenza), quanto di evitare la fase dell’esaurimento che ci predispone alle varie patologie
Prenota un colloquio psicologico gratuito a Roma, Fiumicino o Monterotondo, con uno psicologo o psicoterapeuta del Consultorio Antera