Visualizza articoli per tag: balbuzie

CHE COS’E’ LA BALBUZIE

La balbuzie è un disturbo specifico dello sviluppo che si manifesta come difficoltà di realizzazione della lingua parlata: il soggetto che ne è affetto sa quello che vuole verbalizzare, ma non riesce ad esprimerlo fluidamente, non c’è coordinazione tra pensiero e parola. Il disturbo si situa al momento della elaborazione del pensiero in linguaggio: il risultato è che trascorre troppo tempo tra ciò che si vuole dire e la possibilità di dirlo. Non si può effettuare una diagnosi di balbuzie prima dei 5- 6 anni: in età inferiore si può manifestare una forma transitoria più leggera dovuta ad una fisiologica evoluzione della normale acquisizione del linguaggio, durante la quale la ricchezza delle cose che circondano il bambino, il desiderio d’esplorazione, la curiosità naturale si traducono nel desiderio di “domandare” e “comunicare” incessante, talvolta sovrastanti le effettive capacità ed abilità del bambino stesso. In questa fase di “rodaggio” possono presentarsi normali difficoltà nella produzione di suoni, nel vocabolario e nella strutturazione delle prime frasi: ripetizioni di parole, sillabe, frasi intere, esitazioni, prolungamenti sono fenomeni frequenti nelle prime fasi di acquisizione del linguaggio anche in bambini non balbuzienti, anche se è opportuno tenerli sotto controllo; nella maggior parte dei casi hanno una risoluzione spontanea. Invece per parlare di balbuzie è necessario che il meccanismo si sia consolidato, cronicizzato: di solito lo si può evidenziare a scuola dove il bambino interagisce con gli altri e dove è chiamato ad un nuovo ruolo di relazione e a volte di competizione.

 

CARATTERISTICHE DELLA BALBUZIE

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica la balbuzie come disturbo specifico dello sviluppo, definendola come “disordine del ritmo della parola nel quale il paziente sa con precisione quello che vorrebbe dire, ma nello stesso tempo non è in grado di dirlo a causa di involontari arresti, ripetizioni e prolungamenti di suoni.” Il soggetto deve avere un’età di almeno 5-6 anni per effettuare una diagnosi di balbuzie. 
Vengono distinte tre forme in base alle modalità di manifestazione:

  1. Balbuzie clonica: si caratterizza per la ripetizione di una sillaba o di un gruppo di sillabe;
  2. Balbuzie tonica: presenta un aspetto spasmodico della parola, con degli intoppi più o meno gravi sia nell’iniziare che nel corso del discorso;
  3. Balbuzie mista: presenta le caratteristiche sia della forma clonica che di quella tonica.

Inoltre si può effettuare una distinzione tra :

  1. Balbuzie primaria: apparente, transitoria, tipica dell’età infantile, che si manifesta con fisiologiche e normali disfluenze e da intermittenti esitazioni e ripetizioni sillabiche iniziali, la cui risoluzione è spontanea nel 65% dei casi dei bambini in età prescolare, e comunque con un intervento indiretto dà risultati positivi nella maggior parte dei casi.
  2. Balbuzie secondaria, nella fase avanzata o cronica in età adolescenziale o adulta, presenta una sintomatologia varia e tratti di condizionamento personale e psicologico, deve essere affrontata attraverso una rieducazione che impegna il paziente e lo specialista in un processo terapeutico complesso che si articola su più piani: controllo verbale, ma anche dell’ansia interna e relazionale.

Accanto alla sintomatologia esterna descritta, vi è una sintomatologia “interna” di carattere secondario che riguarda alterazioni del comportamento e degli atteggiamenti che condizionano pesantemente l’esistenza del paziente e lo limitano in diverse aree: scelte professionali, studio, vita affettiva. Infatti la preoccupazione per il disturbo può generare ansia e provocare sentimenti di frustrazione, cui segue scarsa autostima. Il circolo negativo dell’auto-ascolto alimenta vissuti negativi e mina la fiducia di base. Il riproporsi, nella aspirazione al cambiamento, di ripetute ricadute nelle stesse difficoltà, spingono a continui mascheramenti con gli altri e ad evitamenti verbali (uso di sinonimi, perifrasi nel tentativo di evitare il blocco delle parole) o all’utilizzo di tic, quali battere un pugno su un tavolo, muovere la mascella, scuotere il capo, movimenti muscolari che aiutano a sbloccare l’eloquio, ma che col tempo possono essere difficili da sradicare. Non incontrando la realtà in modo soddisfacente il soggetto ritrova una costante insoddisfazione personale. Intrappolato nel conflitto tra il desiderio di parlare e l’impossibilità o l’incapacità di farlo, ogni scelta esistenziale rischia di essere fatta in rapporto alla minore necessità di parlare o di affrontare situazioni di impegno verbale che non può sostenere. Il problema del linguaggio può causare difficoltà a scuola (l’importanza data all'esposizione orale delle materie di studio), difficoltà nella vita relazionale (può essere imbarazzante l’approccio con l’altro sesso) e professionale (si può essere preclusi da molte professioni). Il disagio varia da situazione a situazione, ma è più grave quando vi è una speciale pressione a comunicare: nella lettura orale, nel colloquio con oggetti inanimati e spesso assente. Infatti anche nelle fasi più intense la balbuzie non si manifesta mai in tutte le situazioni

 

CAUSE DELLA BALBUZIE

Come per tutte le difficoltà emotive, anche in questo caso è molto difficile individuare una causa specifica del disturbo. Gli studi sono riusciti ad individuare una serie di fattori predisponenti, la cui presenza non causa sistematicamente balbuzie, ma aumenta la probabilità di farla manifestare.
Tali fattori sono:

  1. Ereditarietà (presunta): l’aggiunta dell’aggettivo “presunta” è necessario dato che al momento nessuno studio ha confermato l’ipotesi scoprendo un fattore genetico preciso; non è possibile ignorare che circa un terzo dei casi presenta una storia familiare di balbuzie. Il dato, tuttavia, non si spiega necessariamente con la ereditarietà della balbuzie; possono essere chiamati in causa anche fattori psicologici e relazionali di tipo ambientale, quali ad esempio ansia dei genitori, disarmonie familiari, ipercorrettismo, genitori ansiosi pronti a correggere le naturali fisiologiche disfluenze. Quindi ereditarietà intesa sia in senso genetico, come trasmissione di alcune strutture dal genitore balbuziente, ma anche intesa in senso ambientale come trasmissione di specifici modelli relazionali.
  2. Mancinismo: in particolare mancini rieducati al destrismo.
  3. Ritardo nell’acquisizione del linguaggio: è rilevabile nel 50% dei casi.
  4. Bilinguismo.
  5. Traumi relazionali: gravi difficoltà e precarietà relazionali con le figure genitoriali avvertite dalla sensibilità del bambino nei primi anni di vita. La parola bloccata, il linguaggio esitante diviene un modo per attirare l’attenzione, comunicare il proprio stato interno ed esprimere il disagio rispetto ad eventi particolari.
  6. Cause organico- funzionali: casi in cui è accertata la presenza di un danno cerebrale, o l’anomalia di un circuito neuroanatomico, attraverso appositi esami strumentali, connessi con la sintomatologia del disturbo.
  7.  Meccanismi di rinforzo negativi che manterrebbero il fenomeno: non è possibile ignorare che il problema produce un circolo vizioso che si autorinforza costantemente sedimentando ansia e scarsa autostima e contribuendo a perpetuare il sintomo.

 

BALBUZIE E LOGOPEDIA

Il trattamento consiste in una rieducazione ortofonica per riacquisire il controllo degli apparati deputati all’articolazione della parola. Vengono fatti eseguire esercizi sistematici che sollecitano tutti i movimenti articolatori dell’atto fonatorio, cercando di ricoordinare tutti i movimenti patologici per impostare il corretto funzionamento muscolare. Si rieduca l’atto respiratorio, il ritmo della fonazione, la ripetizione sillabica e l’impostazione della voce. Lo scopo di tali esercizi è quello di fornire a chi balbetta modalità operative per sincronizzare i movimenti articolatori e respiratori
Le principali tecniche terapeutiche utilizzate in questo ambito sono:

  • Tecniche di rilassamento: volte ad insegnare una corretta respirazione e a favorire lo sblocco dei muscoli prelangirei. Infatti, il balbuziente non si rilassa completamente tra una parola e l’altra e la crescente tensione provoca un blocco. Le tecniche di rilassamento insegnano al paziente a rilassare i muscoli prima di arrivare al blocco.
  • Metronomo: è utile per aiutare il paziente a scandire le parole pronunciandole secondo un ritmo, per parlare lentamente.
  • Rumore bianco: il paziente parla senza poter udire la sua voce, perché ciò viene impedito da un rumore simile ad uno scroscio d’acqua, trasmesso attraverso una cuffia. In questo modo il paziente, non avendo il rimando della sua parlata, tende ad esprimersi con tono di voce alto ma senza balbettare.
  • Tecniche ortofoniche: insegnano a parlare lentamente, adottando un ritmo cadenzato, ponendo l’accento sulle vocali, modulando il fiato emesso durante l’espirazione.
  • Lettura corale: il paziente legge seguendo il modello del terapeuta. Il paziente, che riesce così a leggere fluentemente, ha dei rimandi positivi sulla sua lettura.
  • Time out: insegna a fare una pausa prima di dire la parola desiderata.

 

BALBUZIE E AUTOTERAPIA

Con questo termine si intende l’esecuzione autonoma da parte del paziente  per 30 minuti-1 ora al giorno di semplici esercizi assegnati dal specialista logopedista, finalizzata al potenziamento degli effetti che le sedute con lo specialista esercitano sulla fluenza verbale In questa voce segnaliamo anche l’esistenza di dispositivi: il  DAF (Delayed Auditory Feedback, Ritorno Ritardato) e FAF (Frequency-Shifting Auditory Feedback, Ritorno Alterato in Frequenza). Il dispositivo elettronico raccoglie la voce dell'utente da un microfono, ritarda il suono di una frazione di secondo (nel caso del DAF) o sposta la frequenza (nel caso del FAF), rinviando la voce attraverso le cuffie. 
DAF e FAF possono ridurre la balbuzie, ma dovrebbero idealmente essere impiegati in combinazione con le visite presso un logopedista. L'apprendimento della fluenza richiede inoltre il miglioramento delle tecniche di respirazione e la sua sincronizzazione con il discorso.

DAF e FAF non possono sostituire un approccio globale alla balbuzie, ma sicuramente possono aiutare a seguire con successo una terapia per la balbuzie. Tali dispositivi aiutano a parlare più lentamente e quindi a controllare meglio il linguaggio; in questo modo risulta anche più semplice mettere in pratica le tecniche di fluenza.
 

BALBUZIE E PSICOTERAPIA

La balbuzie non è solo un disordine del linguaggio, ma è anche un disturbo che interessa la sfera comunicativa e comportamentale. Pertanto il lavoro psicologico si affianca a quello del logopedista per affrontare i disordini comunicativi e comportamentali, i sentimenti negativi come vergogna, colpa, imbarazzo. Lo psicologo cerca di agire sugli aspetti motivazionali del paziente, sulla desensibilizzazione relativamente ai vissuti e sulla capacità di contenere la frustrazione, aumentando la tolleranza verso gli episodi disfluenti. La  psicoterapia è utile per lavorare sull’autostima, l’assertività, le aspettative d’insuccesso e gestire le emozioni

Se si tratta di un bambino, come nella grande maggioranza dei casi, può essere opportuna una terapia familiare, in  modo da aiutare i genitori a recuperare la fiducia nella propria funzione educativa, riuscendo a comprendere meglio le difficoltà del figlio e a scoprire vie alternative per interagire con lui.

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Per tutti gli iscritti alla nostra newsletter, sono disponibili in esclusiva i nostri articoli ed e-book, pubblicati periodicamente con l’obiettivo di contribuire alla divulgazione qualitativa della professione. Trattano di argomenti di interesse comune, inerenti il benessere psicologico o le problematiche più diffuse: prendendo spunto dalla letteratura scientifica e dalla esperienza clinica, cercheranno di rispondere alle domande più frequenti e di far emergere nuovi spunti di riflessione.

Sono risorse che il Consultorio Antera Onlus desidera mettere a disposizione in maniera del tutto gratuita per chiunque abbia curiosità e interesse relativi allo specifico tema di volta in volta trattato.

compila il form seguente per ricevere la nostra newsletter e i nostri ebook gratuitamente.

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo