Mercoledì, 01 Febbraio 2023 17:54

Dipendenza affettiva e ghosting: quando l'altro interrompe ogni forma di comunicazione e contatto

Scritto da
Vota questo articolo
(2 Voti)

Che cos'è il ghosting?

Il GHOSTING è la pratica di interrompere in modo brusco ogni tipo di contatto con una persona con cui precedentemente si intratteneva una relazione, amorosa o amicale, senza dare spiegazioni e sfuggendo a qualsiasi tentativo di contatto.

Questo fenomeno si caratterizza quindi per l’assenza di chiamate, messaggi, contatti sui social, fino addirittura al blocco dell’account altrui per rendersi irreperibile. Ciò avviene in maniera improvvisa, senza dare alcuna spiegazione, che non verrà fornita nemmeno qualora fosse richiesta.

Il Ghoster non fornisce alcuna spiegazione per questa improvvisa sparizione lasciando così, l’altra persona a vivere profondi vissuti di abbandono.

Il Ghoster non riesce a sintonizzarsi con il possibile dolore dell’altra persona poiché è centrato solo su se stesso/a; chi “ghosta” (verbo coniato nella lingua italiana proprio a partire dal termine GHOSTING), cerca di mantenere la facciata della persona buona, non riuscendo ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni.

 

Gli effetti del ghosting

Chi viene lasciato/a in questo modo vive reazioni emotive contrastanti ed ambivalenti quali:

  • senso di colpa
  • rabbia
  • disagio generalizzato
  • sensazione di restare in sospeso
  • poca fiducia nelle relazioni e in se stessi
  • sviluppo di comportamenti paranoici e controllanti (controllare compulsivamente il telefono, lo stato offline/online sulle app di messaggistica, “spiare” continuamente i social network in cerca di informazioni)
  • tentativi di ristabilire i contatti

 

Cause e motivazioni alla base del ghosting

La psicologa Jennice Vilhauer spiega che le persone “ghostano” perché è il modo più facile di chiudere una relazione evitando di dover dare spiegazioni ed affrontare conversazioni difficili (la preoccupazione di chi fa GHOSTING è principalmente rivolta a evitare il disagio emotivo che scaturirebbe da una eventuale richiesta di confronto).

La psicologa Theresa E. Di Donato, elenca quattro motivi principali per cui le persone “ghostano”:

1) Convenienza (è facile e veloce);

2) Perdita d’interesse (si ricorre al GHOSTING per evitare di ferire l’altra persona rivelando di non essere più interessati a frequentarla);

3) Interazioni indesiderate (l’altra persona ha detto o fatto qualcosa che ha provocato una repulsione verso di lei da non volerne più avere a che fare);

4) Sicurezza (ci si rende conto di essere in una relazione con una persona con la quale non ci si sente a proprio agio e per questo si decide di sparire senza lasciare traccia).

 

Il Consultorio Antera accoglie e offre  un aiuto specifico alle persone che vogliono intraprendere un percorso sulle difficoltà legate al ghosting e alla Dipendenza Affettiva, attraverso psicologi e psicoterapeuti esperti nella gestione di tali dinamiche.

Seguiteci sui nostri canali social per avere preziosi spunti di riflessione e tutti gli aggiornamenti sulle iniziative legate a queste tematiche:

facebook.com/consultorioanterapagine Instagram: consultorio_antera_aps e l_altra_meta_del_letto

 

Contatta lo Psicologo Consultorio Antera

Per richiedere un primo incontro gratuito è sufficiente telefonare al 320.87.55.641 (anche via SMS o tramite WhatsApp) – o inviarci un messaggio tramite l'apposita area contattaci

Per comunicazioni di tipo diverso, non relative ad informazioni sui servizi, utilizzate l'indirizzo e-mail segreteria@consultorioantera.it

Iscriviti alla nostra newsletter

Per tutti gli iscritti alla nostra newsletter, sono disponibili in esclusiva i nostri articoli ed e-book, pubblicati periodicamente con l’obiettivo di contribuire alla divulgazione qualitativa della professione. Trattano di argomenti di interesse comune, inerenti il benessere psicologico o le problematiche più diffuse: prendendo spunto dalla letteratura scientifica e dalla esperienza clinica, cercheranno di rispondere alle domande più frequenti e di far emergere nuovi spunti di riflessione.

Sono risorse che il Consultorio Antera Onlus desidera mettere a disposizione in maniera del tutto gratuita per chiunque abbia curiosità e interesse relativi allo specifico tema di volta in volta trattato.

compila il form seguente per ricevere la nostra newsletter e i nostri ebook gratuitamente.

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo