Venerdì, 04 Maggio 2018 10:17

Cos'è l’autostima e come migliorarla

Scritto da
Vota questo articolo
(7 Voti)

COS’E’ L’AUTOSTIMA

L’autostima è l’insieme dei giudizi valutativi che l'individuo dà di se stesso.

Il senso di autostima deriva dal nostro bagaglio di conoscenze, dalla conoscenza di sé e delle situazioni vissute dal soggetto, dagli elementi affettivi che vanno ad influenzare la nostra sensibilità nel provare e ricevere sentimenti, dagli elementi sociali che condizionano l’appartenenza a qualche gruppo e la possibilità di ricevere o meno l’approvazione dai suoi membri. La caratteristica fondamentale dell’autostima è di essere una percezione prettamente soggettiva e, in quanto tale, mutevole e dinamica nel tempo. Il senso di autostima deriva dalle relazioni che ognuno interiorizza e rielabora, sia quelle verso noi stessi che quelle interpersonali. 

La stima di sè si lega maggiormente a ciò che ognuno sente e pensa a proposito di se stesso più che a quello che gli altri pensano di noi.

Si potrebbe pensare all’autostima come ad una pianta che deve essere essere curata adeguatamente per poter crescere e fiorire.

 

EFFETTI NEGATIVI DI UNA BASSA AUTOSTIMA

Le persone con un'autostima alta sono più propense a relativizzare un insuccesso e ad impegnarsi in un nuovo progetto, mentre una bassa autostima può portare ad una ridotta partecipazione e uno scarso entusiasmo, che si traducono in stati di demotivazione e disinteresse. Vengono esaltate le proprie debolezze piuttosto che i punti di forza.

Una persona con bassa autostima tenderà sempre a leggere in modo negativo quanto gli accade e ad avere una visione piuttosto rigida del mondo che lo circonda, sottovalutando gli aspetti positivi e amplificando quelli negativi.

Il processo cognitivo mediante il quale una persona si autovaluta è legato all’attribuzione di cause per ogni evento. Tali cause possono derivare dall'interno della persona o dall'esterno, possono essere stabili nel tempo o variabili e controllabili o meno dall'individuo.

Molto spesso chi tende ad avere bassi livelli di autostima ritiene che le cause di ciò che gli accade siano esterne, stabili e incontrollabili, senza che sia pensabile una possibilità di cambiamento.

 

COME MIGLIORARE L’AUTOSTIMA

La mente è come una “lente”: la visione di se stessi e del proprio corpo può essere modificata, deformata, ampliata o distorta. Dovremmo quindi imparare a conoscere i filtri di questa “lente” poiché è la visione di noi stessi e del mondo che ci circonda che influisce sulla nostra autostima, e queste distorsioni non ci permettono ci volerci bene per come siamo.

Quello che fa la differenza non è la quantità, ma la qualità e la stabilità delle nostre convinzioni su noi stessi.

 

AUMENTARE L'AUTOSTIMA IN 5 PASSI

Vediamo quindi quali potrebbero essere dei possibili comportamenti utili per incrementare la propria autostima:

  • autocritiche

la bassa autostima è in gran parte legata a ciò che diciamo di noi stessi, se ci concediamo di sbagliare, agendo liberamente e senza condizionamenti esterni, il livello di autostima probabilmente si alzerà insieme alla sicurezza in noi stessi.

  • condizionamenti esterni

è naturale desiderare l’approvazione di chi ci circonda, ma non si può dipendere dall'approvazione altrui, è importante imparare a prendere le proprie decisioni in base a ciò che noi desideriamo.

  • attività fisica

lo sport in generale migliora l’autostima, genera endorfine che aumentano la sensazione di benessere e di soddisfazione verso noi stessi.

  • punti di forza e punti di debolezza

se forziamo noi stessi ad essere diversi dalla nostra natura, potremmo sentirci a disagio, abbassando la nostra autostima. E’ importante, invece, essere consapevoli sia dei nostri punti di forza che di debolezza, che sono ciò che ci rende unici, per poterli sfruttare entrambi al meglio nelle situazioni quotidiane.

  • perfezionismo

Imparare a convivere con i propri difetti, i quali fanno parte di tutti noi, senza imporci ideali di perfezione, è molto importante per migliorare l’autostima.

 

L'AUTOSTIMA SANA È LA BASE DI UNA BELLA VITA

Cercate di impegnarvi per migliorare la vostra autostima e fatelo per voi stessi. Se doveste avere la sensazione di non fare la vita che invece desiderate, fate di tutto per cambiarla, e se lo desiderate contattateci, insieme troveremo la strada che conduce all'autostima incrementando il livello di fiducia in se stessi.

Ps: abbiamo recentemente pubblicato un ebook – "Benessere e Autostima per vivere meglio" , una guida passo dopo passo, alla riconquista della fiducia in te stesso, contattateci, saremo felici di inviarvene una copia.