Lo Psicologo-psicoterapeuta é quindi uno Psicologo abilitato ad esercitare la psicoterapia dopo aver acquisito un'ulteriore formazione specialistica. La specializzazione in psicoterapia dura almeno 4 anni (che, con i 5 anni di Università e l'anno di tirocinio, porta ad almeno 10 gli anni di formazione) e viene conseguita tramite corsi Universitari o privati riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca.
La Legge 56/89 infatti, nell'articolo 3 comma 1 sancisce: "L'esercizio dell'attività psicoterapeutica é subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in Psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso Scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all'articolo 3 del citato Decreto del Presidente della Repubblica".
Le Scuole di Specializzazione fondano il loro insegnamento su vari tipi di approccio, fornendo una preparazione specifica e diversificata sulla base degli indirizzi teorici a cui si riferiscono.
La Psicoterapia è un processo condiviso e strutturato che intende affrontare e ridurre i disagi, la sofferenza psicologica, le disarmonie della personalità e delle relazioni, i sintomi psicopatologici, analizzando ed affrontando serenamente le loro motivazioni. Lo Psicologo-psicoterapeuta lavora con il singolo o con il gruppo cercando di modificare in profondità l'equilibrio del sistema psicologico ed i suoi meccanismi di funzionamento di base, oppure lavorando sulle dinamiche di tipo relazionale dei soggetti.
Il colloquio è lo strumento comune a tutte le aree teoriche e si avvale delle tecniche proprie di ciascuna.