Quali sono i criteri che aiutano a scegliere uno/una psicoterapeuta? Come capire se si ha di fronte un bravo psicologo?
Non c'è un terapeuta che con il suo modello clinico è il migliore ma questo non vuol dire che non siano molto importanti la professionalità, la formazione, l'attitudine alla ricerca e all'aggiornamento di ciascun terapeuta di qualunque orientamento. Le normali preferenze personali per un tipo di psicoterapia o per un certo/a psicoterapeuta che, come si suol dire "funziona", a volte dipendono anche dal sintomo e dal disagio che si vivono. Di seguito propongo alcuni criteri, forse non del tutto esaustivi, ma che si ispirano alla professionalità e a dare un orientamento in un campo complesso e molto spesso inesplorato.
- Accertarsi che il/la Psicologo sia iscritto/a all'Albo degli psicologi della propria regione, che se Psicoterapeuta vi sia annotato in quanto tale;
- Visitare il sito per conoscere il curriculum formativo e professionale per comprendere i campi di specializzazione e la modalità d'intervento;
- Partecipare ai suoi seminari o attività se li svolge (niente è sostituibile alla conoscenza di persona);
- Prima di intraprendere una terapia, richiedere una consulenza (circa 5-6 sedute) in modo da sperimentare se lo stile relazionale e l'approccio clinico sono "giusti per te".