Disfunzioni sessuali

COSA E' LA DISFUNZIONE SESSUALE

Per disfunzioni sessuali si intendono quei problemi che ostacolano o impediscono, sia nelle donne che negli uomini, il rapporto sessuale. Investono un’ampia gamma di funzioni, dai disturbi dell'erezione all'eiaculazione precoce, dai disturbi del desiderio sessuale fino all'anorgasmia, e ai disturbo associati a dolore sessuale. Tutti hanno in comune una forte base ansiosa da parte del soggetto che ne soffre, il quale, spesso, riconosce di avere un carattere ansioso ed una personalità tendente a controllare. Non solo, le difficoltà associate a questo tipo di disturbi possono anche avere origini organiche, per questo motivo è necessario assicurarsi delle proprie condizioni fisiche, attraverso specifici esami medici, prima di intraprendere un qualsiasi tipo di terapia. Le disfunzioni sessuali possono essere permanenti, ossia con totale mancanza di una prestazione sessuale efficace, o secondarie, e quindi acquisite dopo un periodo di normale funzionamento. Un’ulteriore distinzione viene effettuata nel caso in cui tali disturbi siano generalizzati o limitati ad alcune situazioni o partner.

 

CARATTERISTICHE DELLA DISFUNZIONE SESSUALE

Disturbi del desiderio sessuale: rientrano in questa categoria il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo ed il disturbo da avversione sessuale. Nel primo caso, si intende l’insufficienza o l’assenza di fantasie e del desiderio sessuale. Non c’è iniziativa ma, se stimolato adeguatamente, accetta la richiesta del partner senza avere difficoltà nell’atto. Nonostante ciò, continua a mostrare apatia sessuale. Nel secondo caso, è presente l’attivo evitamento del contatto sessuale genitale con un partner. La persona prova ansia, paura o disgusto per tutto ciò che è legato al sesso, anche l’immaginazione.

Disturbi dell’eccitazione sessuale: negli uomini si manifestano con una persistente o occasionale incapacità di raggiungere o di mantenere un'adeguata erezione. Per diagnosticare l’impotenza è necessarie che il disturbo causi un notevole disagio e non sia attribuibile a problemi fisiologici o medici. Nelle donne, è presente la persistente o ricorrente incapacità di raggiungere o mantenere un’adeguata reazione di eccitazione sessuale con lubrificazione. Queste donne sono essenzialmente prive di sensazioni sessuali, e non mostrano, o solo lievemente,  segni di reazione fisiologica alla stimolazione.

Disturbi dell’orgasmo: l’anorgasmia è un disturbo definito come persistente o ricorrente ritardo o assenza dell'orgasmo dopo una fase di eccitazione sessuale normale. Tale disturbo non comporta un’assenza completa di piacere, ma si riferisce soltanto al raggiungimento dell'orgasmo. Questo disturbo può colpire tanto gli uomini quanto le donne. Nel singolo caso degli uomini, esiste la cosiddetta eiaculazione precoce, caratterizzata dalla persistente o ricorrente eiaculazione a seguito di una minima stimolazione sessuale prima, durante, o poco dopo la penetrazione e prima che il soggetto lo desideri.

Disturbi da dolore sessuale: la dispareunia è una patologia che si manifesta con un dolore genitale associato al rapporto sessuale. Anche se si presenta più comunemente durante la penetrazione, essa può anche insorgere prima o dopo il rapporto e può verificarsi sia nei maschi, sia nelle femmine. Diffuso tra le donne è anche il vaginismo, ossia uno spasmo dei muscoli peri-vaginali che anticipa la penetrazione e può renderla anche impossibile; spesso si accompagna anche ad una scarsa o nulla lubrificazione.

 

CAUSE  DELLE DISFUNZIONI SESSUALI

Organiche: si intendono fattori medici, come anomalie ormonali o interventi chirurgici, oppure l’uso di sostanze o psicofarmaci che possono condurre a questo tipo di problemi;

Psicologiche: in questo ambito le cause possono essere depressione, ansia da prestazione, disarmonia nella coppia, paura di non essere all'altezza, sfiducia in se stessi, timore di essere giudicati o dominati, non accettazione del proprio corpo, memorie traumatiche o stress cronico. Non è infrequente l'associazione tra disturbi sessuali e disturbi d'ansia (attacchi di panico, crisi d'ansia, disturbo ossessivo-compulsivo);

Fattori combinati: si ritiene che fattori psicologici abbiano un ruolo importante nell'insorgenza, nella gravità e nel mantenimento del disturbo sessuale, insieme ad un deficit di tipo organico, che, da solo, non è sufficiente a giudicare una disfunzione in questa sfera relazionale.

 

COME AFFRONTARE  LE DISFUNZIONI SESSUALI E I DISAGI PSICOLOGICI CHE NE DERIVANO

Il primo passo da fare per curare le disfunzioni sessuali è quello di individuarne le cause, per permettere ai trattamenti di produrre i migliori risultati. Di conseguenza, è fondamentale un'accurata valutazione medica, sia per diagnosticare eventuali fattori biologici che possono concorrere a causare e mantenere il problema, sia per riconoscere elementi di tipo psicologico, che possono anch’essi causare, precipitare o mantenere il problema. Nei casi di origine organica, la terapia adatta sarà sicuramente quella medica, chirurgica (nei casi di malformazioni) o a base di farmaci. Nella maggior parte dei casi, però, il disturbo risulta originare da fattori psicologici e si cura con l’aiuto della psicoterapia. Ogni tipo di trattamento va cominciato solo dopo aver consultato uno specialista, l’unico in grado di fare una diagnosi esatta e di trovare una terapia adeguata. Intervenire il prima possibile è quindi la mossa più giusta da fare, per evitare una cronicizzazione del disturbo con temibili conseguenze per la vita personale e di coppia.

 

PSICOTERAPIA A SUPPORTO DELLE  DISFUNZIONI SESSUALI

L'intervento psicologico è attualmente uno degli interventi più efficaci per la maggior parte delle disfunzioni sessuali femminili e maschili. E' un intervento in genere di tipo breve e che può prendere in considerazione sia soltanto il “portatore del sintomo” sia la coppia. In quest’ultimo caso, per far si che la terapia abbia successo, occorre la disponibilità al trattamento ed al cambiamento di entrambi i membri della coppia e una loro buona motivazione alla cura. E' necessario anche che la coppia abbia un ragionevole spazio di sintonia. Queste terapie infatti non possono essere opportunamente svolte quando tra i partner vi è ostilità o conflitto.

 

DISFUNZIONI SESSUALI E TERAPIA FARMACOLOGICA

In alcuni casi una terapia combinata, psicoterapeutica e farmacologica, può essere più utile dei trattamenti presi singolarmente. Possono essere quando sia necessario ridurre, ad esempio, uno stata d'ansia o di fobia, o di disturbo ossessivo-compulsivo. In alcune situazioni particolari, inoltre, i farmaci potranno essere usati per alleviare il sintomo.

Contatta lo Psicologo Consultorio Antera

Per richiedere un primo incontro gratuito è sufficiente telefonare al 320.87.55.641 (anche via SMS o tramite WhatsApp) – o inviarci un messaggio tramite l'apposita area contattaci

Per comunicazioni di tipo diverso, non relative ad informazioni sui servizi, utilizzate l'indirizzo e-mail segreteria@consultorioantera.it

Consulenza Tecnica di Parte (CTP) Psicologica, Neuropsichiatrica Infantile, Psichiatrica e Giuridica

Il Consultorio Antera Onlus mette a disposizione dell'utenza anche una rete di professionisti esperti che si occupano di Consulenze Tecniche di Parte in ambito giuridico e peritale. Contattateci per qualsiasi ulteriore informazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Per tutti gli iscritti alla nostra newsletter, sono disponibili in esclusiva i nostri articoli ed e-book, pubblicati periodicamente con l’obiettivo di contribuire alla divulgazione qualitativa della professione. Trattano di argomenti di interesse comune, inerenti il benessere psicologico o le problematiche più diffuse: prendendo spunto dalla letteratura scientifica e dalla esperienza clinica, cercheranno di rispondere alle domande più frequenti e di far emergere nuovi spunti di riflessione.

Sono risorse che l'Associazione di promozione sociale Consultorio Antera mettere a disposizione in maniera del tutto gratuita per chiunque abbia curiosità e interesse relativi allo specifico tema di volta in volta trattato.

compila il form seguente per ricevere la nostra newsletter e i nostri ebook gratuitamente.

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo